
I vaccini sono una scocciatura, sono laboriosi da richiedere, costano molto, ti fanno stare malissimo (personalmente quello contro il
Tifo mi ha distrutto), pero sono inevitabili! Oltre al fatto che sono una tutela alla propria salute, in alcuni paesi non ti fanno neanche entrare senza il
libretto giallo, ovvero il certificato internazionale di vaccinazione. O meglio, questo avviene se provieni da un paese dove sono presenti focolai di una qualche
malattia virale, in questo caso il paese che ti sta per accogliere ti esige il
certificato di vaccinazione.
Per farlo sono andato nella
USL della mia città che si occupa di rilasciarlo e dopo una seduta con il medico si è deciso che i vaccini (essenziali) da fare sarebbero stati:
Tifo, Febbre gialla, Epatite A, Tetano.
Per
l'Epatite A ho dovuto farmi un test per sapere se ero un portatore sano. A quanto pare molti italiani lo sono. Risultato: NEGATIVO, che sfiga, mi sarei risparmiato di farlo.Costo complessivo dell'operazione 59 euri (39 se non avessi fatto quello contro l'epatite). Tutto sommato mi è andata bene, pensavo di spendere molto di più.
PS:
Non mi sono scordato della
Malaria, pero visto che un proprio vaccino non esiste e visto che vi sono molti ceppi ho deciso di non comprare niente qui (tra l'altro sono care le pillole) ed eventualmente comprare sul luogo quelle appropriate.
Dopotutto con tutte le malattie che esistono al mondo non si finirebbe più , il ragazzo in fila prima di me si era intestardito con il vaccino antirabbica, che in nessuna nazione è obbligatorio e che dolorosissimo (tre punture nello stomaco) ma lui lo voleva assolutamente. Credo che il metodo migliore contro TUTTE le malattie è la precauzione, e seguire le regole di igiene basilari.Nel caso della malaria si consiglia di evitare di prendere qualcosa almeno che non si ha l'assoluta certezza di andarci incontro e comunque il buon senso è il miglior vaccino:
REGOLI BASILARI:
- Usare abbigliamento con colori chiari( i colori scuri attirano gli insetti)
- Non usare profumi (attirano gli insetti)
- Evitare di uscire nel cuore della notte (ci sono più insetti)
- Usare zanzariere
- Usare insetticidi spray (da comprare sul posto in quanto di solito hanno i piu appropriati)
- Lavarsi di frequente le mani
- Mangiare solo cibi cotti
- Bere molto e da bottiglie sigillate
- Evitare i cubetti di ghiaccio nelle bevande (l'acqua potrebbe essere contaminata)
- Non mangiare niente che sia crudo, incluso le verdure