giovedì 10 dicembre 2009

Giro del mondo – Il visto per l’Australia



(7 Dic 09)

L'Australia esige il visto anche per permanenze sotto i 90 giorni, il sito mi da poche speranze, dovrò chiedere uno per scopi turistici. Sono precisi gli australiani, devo spulciare molto prima di capire che appartengo alla sub-categoria eVisitor. Per fortuna l'Italia e tra i paesi a cui non viene richiesta una particolare procedura e tutto si riduce al compilare online un form.



(Update: 9 Dic 09 - Ore 02:00)

Inviata mail a: immigration.rome@dfat.gov.au. Chiedo conferma sul tipo di visto (non ero più tanto sicuro sul quale chiedere);
ETA (Visitor) (subclass 976) o eVisitors (subclass 651)
Compilo il form eVisitors e mi rilasciano il (TRN) -> Transaction Reference Number, adesso devo "solo" attendere che mi rispondano per mail...



(Update: 9 Dic 09 - Ore 15:30)

Precisi e puntigliosi pero anche molto efficienti. Mi hanno già approvato il visto, ho un anno di tempo per usufruirne. D'altronde lo scopo del eVisitor è velocizzare il rilascio del visto e a quanto pare funziona.

lunedì 7 dicembre 2009

Giro del mondo - Accessori - Torcia tascabile a pannelli solari

Tra gli oggetti che intendo portarmi c'è sicuramente questa torcia, si ricarica ad energia solare ed è abbastanza leggera. Con 6 ore di ricarica solare ti restituisce altrettanto di autonomia. Il prezzo varia dai 10 ai 30 euro, dipende da dove la si aquista, su ebay.it si trova a 14 eruo spese incluse.

Lampada 7 LED ad alta luminosità
100.000 ore vita
Pannello solare 0,4W
Accumulatore interno 3,6V 600 mAh
10 anni di vita
Autonomia 6 ore
Dimensioni 175x150 mm
Peso 158 g

Giro del mondo - Accessori - Carica batteria a pannelli solari

Tra gli accessori indispensabili, del buon geek viaggiatore, oltre alla torcia a pannelli solari, c'è sicuramente il carica batteria a pannelli solari. Mi servirà per ricaricare il piccolo eeepc 900 e il cellulare. Ero tentato anche da uno zaino con integrati i pannelli, pero costa troppo, dalle 39 alle 140 euro, mentre i carica batteria semplici costano su ebay.it sui 6/9 euro. Probabilmente ne prenderò due.

domenica 6 dicembre 2009

Giro del mondo - VISTO x il SUDAFRICA e i MONDIALI di CALCIO 2010

Di tutti i visti che devo (forse) chiedere, quello per il Sudafrica è il più laborioso e complicato. Il fulcro della questione sono i 90 giorni di permanenza, per i cittadini italiani non c'è bisogno di chiederlo se non li si superano, il problema è che mi piacerebbe restare a Citta del Capo fino ai mondiali di calcio del 2010, e considerando il mio arrivo intorno alla fine di marzo, li supero abbondantemente. Sono così importanti i mondiali? In realtà non sono un patito di calcio (anche se devo ammettere che i mondiali hanno sempre esercitato un certo fascino in me!) in realtà mi piacerebbe lavorarci come volontario, partecipare ad un evento mondiale, e affinare il mio, pessimo, inglese (scopo della mia tappa a Cape Town, come accenno in questo post, è fare un corso di inglese).Per chiedere un visto di durata maggiore devo attestare motivazioni di studio o di lavoro, così come avviene in Italia con la legge Bossi/Fini essendo, letteralmente un extracomunitario, e presentare un contratto di lavoro o la ricevuta di un corso che si è riservato. Io chiaramente chiederei il visto per studio, il problema è che non ho ancora “comprato” il corso di inglese in Sudafrica in quanto riservarlo dall'Europa viene a costare molto di più e mi piacerebbe sceglierlo sul posto e pagare qualcosa in meno.

Come fare quindi? ...Ho pensato (ma accetto consigli e suggerimenti) a queste opzioni:

A) CHIEDERE IL VISTO:
  • Entrare nel paese come turista in visita per tre mesi e provare a chiedere il visto direttamente sul posto!
B) NON CHIEDERE IL VISTO:


  • Entrare nel paese come turista in visita per tre mesi, uscire dal paese per qualche tempo e rientrarci per altri 3 mesi. A poca distanza c'è la Namibia e il suo deserto oppure potrei farmi la mia tappa in Australia.
Non so ancora cosa farò, tutto dipenderà da cosa l'ambasciata Sudafricana mi dirà.
Ci saranno novità...

(Update 9 Dic 09 - Ore 16:22)

La soluzione B non è Praticabile. Al mio ingresso devo presentare un biglietto A/R o un biglietto di proseguimento del viaggio per dimostrare quanto tempo soggiornerò, per ottenere un altro visto dovrei comprare un'altro biglietto, inizialmente invece pensavo uscire via terra dal paese.  Non ne vale la pena. Proverò a chiedere il visto direttamente sul posto, la soluzione A.

sabato 5 dicembre 2009

Giro del mondo - Vaccini

I vaccini sono una scocciatura, sono laboriosi da richiedere, costano molto, ti fanno stare malissimo (personalmente quello contro il Tifo mi ha distrutto), pero sono inevitabili! Oltre al fatto che sono una tutela alla propria salute, in alcuni paesi non ti fanno neanche entrare senza il libretto giallo, ovvero il certificato internazionale di vaccinazione. O meglio, questo avviene se provieni da un paese dove  sono presenti focolai di una qualche malattia virale, in questo caso il paese che ti sta per accogliere ti esige il certificato di vaccinazione.

Per farlo sono andato nella USL della mia città che si occupa di rilasciarlo e dopo una seduta con il medico si è deciso che i vaccini (essenziali) da fare sarebbero stati: Tifo, Febbre gialla, Epatite A, Tetano.

Per l'Epatite A ho dovuto farmi un test per sapere se ero un portatore sano. A quanto pare molti italiani lo sono. Risultato: NEGATIVO, che sfiga, mi sarei risparmiato di farlo.Costo complessivo dell'operazione 59 euri (39 se non avessi fatto quello contro l'epatite). Tutto sommato mi è andata bene, pensavo di spendere molto di più.

PS:

Non mi sono scordato della Malaria, pero visto che un proprio vaccino non esiste e visto che vi sono molti ceppi ho deciso di non comprare niente qui (tra l'altro sono care le pillole)  ed eventualmente comprare sul luogo quelle appropriate.

Dopotutto con tutte le malattie che esistono al mondo non si finirebbe più , il ragazzo in fila prima di me si era intestardito con il vaccino antirabbica, che in nessuna nazione è obbligatorio e che dolorosissimo (tre punture nello stomaco) ma lui lo voleva assolutamente. Credo che il metodo migliore contro TUTTE le malattie è la precauzione, e seguire le regole di igiene basilari.Nel caso della malaria si consiglia di evitare di prendere qualcosa almeno che non si ha l'assoluta certezza di andarci incontro e comunque il buon senso è il miglior vaccino:

REGOLI BASILARI:
  • Usare abbigliamento con colori chiari( i colori scuri attirano gli insetti)
  • Non usare profumi (attirano gli insetti)
  • Evitare di uscire nel cuore della notte (ci sono più insetti)
  • Usare zanzariere
  • Usare insetticidi spray (da comprare sul posto in quanto di solito hanno i piu appropriati)
  • Lavarsi di frequente le mani
  • Mangiare solo cibi cotti
  • Bere molto e da bottiglie sigillate
  • Evitare i cubetti di ghiaccio nelle bevande (l'acqua potrebbe essere contaminata)
  • Non mangiare niente che sia crudo, incluso le verdure

Giro del mondo - Visti

I visti da chiedere sono relazionati alla durata che intendo passare nei singoli paesi, quindi facciamo un po di conti;

Sud America:

In Totale non dovrei passarci più di 3 mesi, quindi non ho bisogno di chiedere nessun visto per Argentina, Cile, Peru, ecc...

Africa:

Devo passare più di 3 mesi solo in Sudafrica ,per permanenze superiori ai 90 giorni si deve chiedere il visto, lo si può chiedere per motivi di studio o lavoro,io proverò per motivi di studio, d'altronde vado li a fare un corso d' inglese.

Oceania:

In Australia, se ho ben capito dal sito, dovrei chiedere il visto comunque, anche solo per un mese.

Asia:

In Giappone vale la regola dei 3 mesi e non credo di starci piu di un mese (troppo caro)

In totale 2 visti ->Australia e Sudafrica (da inserire in Cose da fare)

mercoledì 2 dicembre 2009

Giro del mondo - Cose da portare


La mia idea è quella di partire il più leggero possibile, portarmi davvero l'essenziale...
Lista work in progress delle cose da portarmi:
  1. Zaino da trekking da 70 litri (Comprato)
  2. Passaporto (fatto)
  3. Torcia elettrica a pannelli solari (da comprare)
  4. Carica batterie a pannelli solari (da comprare)
  5. Certificato internazionale di vaccinazione (il libretto giallo, fatto vaccino al tifo, febbre gialla, epatite A, devo ancora effettuare quello per il tetano)
  6. Kit pronto soccorso (regalato dalla sorellina)
  7. Scarpe da trekking (da comprare)
  8. Sacco a pelo (da comprare)
  9. Nettop eeepc 900 (già lo avevo)
  10. Postpay (devo ancora farla)